BIOGRAPHY Read my story

About Me

Michele Brogni è un pianista e compositore Calabrese.

Considerato un ragazzo dalle doti innate e dalla forte musicalità, inizia a studiare pianoforte all’età di 10 anni con il brano “Bagatella n° 25 in la minore” di L. van Beethoven, conosciuta come “Per Elisa”.

All’età di 12 anni vince il suo primo concorso nazionale pianistico con il brano del compositore F. Listz “Etude for piano n° 2 op. 1”.

La sua strada era sempre più chiara: da grande avrebbe voluto fare il musicista.

Successivamente alle scuole del primo ciclo, decise di iscriversi al Liceo ad Indirizzo Musicale, nato in quegli anni come novità ed orgoglio della provincia Cosentina.

Il suo mondo comincia ad aprirsi.

Durante la sua crescita musicale partecipò a numerose manifestazioni, concerti ed eventi all’interno di varie istituzioni, come il Teatro Rendano, da pianista solista e da camera.

Negli stessi anni, vince numerosi concorsi nazionali e internazionali calabresi, come il primo premio del “Concorso Internazionale A.M.A Calabria” e del “Concorso Internazionale Luciano Luciani”.

Per la sua formazione professionale, frequentò il Conservatorio di Musica “P.I. Tchaikovsky” della provincia di Catanzaro, dove consegue nel 2019 la Laurea di I Livello in Discipline Musicali – Pianoforte.

Successivamente conclude i suoi studi pianistici nella città di Bolzano presso il Conservatorio di Musica “Claudio Monteverdi” sotto la guida del Maestro Cristiano Burato dove, nel 2022, consegue la Laurea di II Livello in Discipline Musicali – Pianoforte con il massimo dei voti.

Un piccolo caso, una piccola commissione, decise di farlo avvicinare al mondo della composizione, conoscenza che si trasformò in amore.

Così iniziò a studiare composizione da autodidatta.

Successivamente decise di iscriversi agli anni propedeutici nel Conservatorio locale, per fare del compositore la sua professione.

Nel 2020, frequenta svariati corsi estivi in diverse scuole specifiche, come l’“A.P.M” di Saluzzo in Piemonte.

Nel 2021 partecipa al cast del film “Io e Mio Fratello” di Luca Lucini in qualità di musicista comparsa ed aiuto segretario.

Nel 2022, a Roma, studia presso il prestigioso “Centro Sperimentale di Cinematografia”, presso il quale ha composto le colonne sonore per alcuni cortometraggi di CSC Production.

 

“Cosa pensi della musica cinematografica?”

“La musica nel cinema è indispensabile. Il film senza musica non potrebbe esistere. E’ un processo quasi simbiotico, artistico, nel quale ambedue le parti hanno bisogno l’una dell’altra per permettere l’uscita di un capolavoro d’arte totale. Credo non solo nel Cinema, anche in uno Spot o Pubblicità, la musica è quel tocco uditivo che rende completa l’immagine proposta.”

 

“Cosa pensi di poter offrire attraverso la musica?”

“Attraverso la mia musica, la mia arte, cerco di ampliare tutte le prospettive che la pellicola offre al proprio pubblico. La mia missione è rendermi al servizio totale della musica, con l’obiettivo di cogliere sempre ciò che di più espressivo e travolgente ogni scena vuole esprimere.”

 

“Come ti definisci e cosa ti spinge a non mollare nonostante le difficoltà che potresti riscontrare o che hai già riscontrato?”

“Mi definisco un bravo pianista e un compositore in piena crescita. La consapevolezza delle mie capacità, che è diversa dalla modestia, è senz’altro una forza motrice portante. Ma sicuramente, vince l’amore per la musica e la passione per il Cinema.”